Ir al contenido principal

PASTORIZIA:FUTURO E SOSTENIBILITA'


La Sardegna possiede il 40 per cento dell'intero patrimonio ovicaprino nazionale (3 milioni di pecore e 200 mila capre) e, conseguentemente, detiene il sistema pastorale più importante in Italia. Il pastoralismo è una cultura, un modo di rapportarsi tra uomo e territorio. Non una cultura residuale ma, fino ad oggi, in espansione. Il pastore è sceso dalle montagne verso le colline e le pianure della Sardegna. Ha anche realizzato una transumanza lunga perché ha varcato il mar Tirreno, ha colonizzato non solo le terre abbandonate dagli agricoltori sardi ma anche quelle dei mezzadri, soprattutto della Toscana. Nel secondo dopoguerra il progressivo appoderamento delle aziende pastorali e l'abbandono delle transumanze hanno portato a una relativa stanzialità delle greggi. Si è verificata una trasformazione degli allevamenti in aziende sedentarie con sostanziali miglioramenti fondiari, diffusione delle trattrici, degli edifici razionali, della mungitura meccanica, della refrigerazione del latte alla stalla. Il pascolamento a cielo aperto, integrato dalla coltura degli erbai, è tuttavia ancora oggi la base alimentare di gran lunga prevalente per gli ovini della Sardegna. La pastorizia è da questo punto di vista, come mostrano molti studi recenti a livello internazionale, un sistema più che mai sostenibile in tempi di crisi ambientale e alimentare perché si mostra in grado di garantire produzioni in ambienti marginali, abbandonati dalle moderne agricolture, se coniuga l'attività col rispetto dell'ambiente: può essere una risposta antica a problemi del futuro.

Comentarios

Entradas populares de este blog

Renato Carosone - Il pericolo numero uno

Os suena esta canción??? El corte inglés habla... mejor dicho, canta, en ITALIANO!!!! Podéis entender algo?? il pericolo numero uno la donna l'incantesimo numero uno la donna como sigue? a ver quién consigue terminar la frase chi viene ____________________________________
¿Cuánto sabes sobre la dieta mediterránea? Para contestar a esta pregunta hemos buscado en internet y hemos encontrado una web muy interesante donde se cuenta la historia de la dieta mediterránea. Publicamos aquí una parte de lo que hemos leído en la web pero os invitamos a leer más en: http://www.edualimentaria.com/alimentacion-saludable-dieta-mediterranea/historia-origen “La dieta mediterránea tiene sus orígenes en una porción de tierra considerado único en su tipo, la cuenca del Mediterráneo ,  lugar que los historiadores llaman "la cuna de la civilización", porque al interior de sus fronteras geográficas se desarrolló la historia completa del mundo antiguo. La cuenca del mediterráneo ha sido cuna de muchas civilizaciones y culturas y la dieta mediterránea representa uno de los logros más significativos de estas civilizaciones 2 . El mar mediterráneo se convirtió en una especie de autopista que facilitó la interrelación de alimentos de diversas culturas...

LA PIU' BELLA D'ITALIA

La provincia più bella? Quella ogliastrina. Questo il risultato della ricerca pubblicata da Il Sole 24Ore dove vengono utilizzati 40 parametri per definire le migliori province italiane nel 2009. Sconosciuta fino a pochi decenni fa, l’Ogliastra, appena divenuta provincia (OG), è considerata uno dei luoghi più belli del mondo. Chiunque vi giunga non può non rimanerne affascinato. Si affaccia dalla costa orientale della Sardegna sul Mar Tirreno, di poco sotto il Golfo di Orosei, e si estende fino alle pendici dei Monti del Gennargentu. Il paesaggio si divide tra bianche distese di sabbia finissima, acque cristalline, rocce a strapiombo sul mare, boschi secolari e aride pianure deserte. Quello dell’Ogliastra è un paesaggio ancora incontaminato e selvaggio, orgoglio dei suoi abitanti, oggetto di desiderio per i turisti. Con i suoi circa 1700 Kmq, l’Ogliastra è una terra di confine tra due mondi: quello agricolo del sud e quello pastorale del centro della Sardegna, nonché terra in cui si co...