Ir al contenido principal

Entradas

UN CARNEVALE PARTICOLARE!

Tra i tanti e variegati carnevali tradizionali della Sardegna, ve n’è uno che si contraddistingue particolarmente per la sua originalità e irriverenza, quello di Bosa, cittadina sulla costa centro occidentale della’Isola. L’apice dei festeggiamenti si raggiunge il "martedì grasso”, a partire dalla mattina con il lamento funebre de “S’Attittidu”. Le maschere indossano il costume tradizionale per il lutto: gonna lunga, corsetto e ampio scialle nero; ogni maschera porta in braccio una bambola di stracci o qualcosa di simile che spesso ha un riferimento al sesso. Le maschere, con voce in falsetto, emettono un continuo lamento, “S’Attittidu” appunto, e chiedono alle persone (normalmente donne giovani) un goccino di latte per ristorare il bambino che è stato abbandonato dalla madre dedita ai bagordi del Carnevale. La notte del martedì tutti indossano la maschera tradizionale bianca (solitamente un lenzuolo per mantello e una federa per cappuccio), per cercare il “Giolzi Moro”. Il Giolzi...

IL SAN VALENTINO DEI VIPS

Nella chiesetta dei Cappuccini di Ozieri, in provincia di Sassari, sono custodite reliquie di San Valentino. Per questo il Comune organizza ogni anno, dedicato agli innamorati. il premio «Il sospiro d’oro di Ozieri». Per il quarto anno viene assegnato ad una coppia del mondo dell’arte, della cultura, dello spettacolo o dello sport che in Italia o all’estero rappresenta l’ideale d’amore. Quest’anno il riconoscimento è andato al bresciano Francesco Renga (che ha origini sarde) e Ambra Angiolini. L’anno scorso fu assegnato alla coppia George Clooney-Elisabetta Canalis. Cosa non si fà pur di attirare l'attenzione dei media...!

RICONOSCIMENTO A PRODOTTI ITALIANI

Altre cinque produzioni agroalimentari italiane ottengono il riconoscimento di specificità dall'Unione europea. La Commissione europea ha infatti dato il via libera alla denominazione d'origine protetta (Dop) per il carciofo spinoso di Sardegna, la fontina valdostana e l'arancia di Ribera, coltivata soprattutto nelle province di Agrigento e Palermo, mentre l'indicazione geografica protetta (Igp) è stata assegnata al limone di Siracusa ed al salame piacentino. Quanto ai neopromossi, il carciofo spinoso è uno dei simboli alimentari della Sardegna dove la sua coltura risale ai tempi dei fenici. Le zone in cui è coltivato in maniera intensiva sono l'intera piana del Campidano, da Oristano a Cagliari, il basso Sulcis e la Marmilla, la Baronia, l'Ogliastra, le piane del Coghinas e della zona dalla Nurra al Sassarese (Ittiri).Un bella conquista, che contribuirà senza dubbio a riconfermare l’altissima qualità e peculiarità dei prodotti alimentari e della cucina del Bel ...

callejeros viajeros

Recentemente abbiamo visto sulla t.v. spagnola un reportage del noto programma Callejeros Viajeros dedicato alla Sardegna. In molti sono rimasti positivamente colpiti dalle immagini di spiagge e mari incantevoli, affollati da kilometrici yachts e sprizzanti vita mondana. Certamente dei bei posti, ma tra i più turistici e massificati dell'Isola. L'impressione è che i realizzatori del reportage abbiano avuto pochissimo tempo a disposizione e che, inevitabilmente, si siano limitati a mostrare soltanto le località più conosciute al grande pubblico. Scontato ma doveroso ricordare ai nostri lettori che, fortunatamente, la Sardegna ha ricchezze molto più belle ed interessanti da offrire. Basta solo allontanarsi un pò dai circuiti più convenzionali e magari addentrarsi verso le zone interne della regione. Un motivo in più per passarvici le prossime vacanze, meglio se durano più di due giorni!

NUOTANDO CON LE BALENE

Sono sempre più numerosi gli avvistamenti di giganti del mare nell'area marina protetta di Tavolara (Olbia-Tempio). Nei giorni scorsi sono stati individuati due esemplari di squalo elefante a Punta Timone. I due esemplari, di sette e dieci metri, si sono lasciati avvicinare e fotografare dai biologi. Negli stessi giorni due balene di venti metri sono state avvistate nella zona di Molarotto. Un incontro non frequente nelle coste galluresi. I cetacei si sono fermati a banchettare nella zona a tutela integrale dell'area marina protetta, molto ricca di plancton. A Tavolara si moltiplicano i passaggi di specie protette che raramente si avvistano vicino alla costa.

SAN ANTONIO

Hoy es el dia de San Antonio y así como en España, también en Italia hay una importante tradición de celebraciones en las que el fuego es el protagonista principal. En algunos pueblos de la isla de Cerdeña, la fecha de hoy marca el comienzo del carnaval. Alrededor de un gran fuego bailan un baile ancestral los "Mamuthones", figuras mitológicas de antaño que con el ruido de sus cencerros despertan la naturaleza y los espiritus que la mueven. ¡En el pueblo de Mamoiada, donde paganismo y cristianismo siguen luchando!

universidad para extranjeros en Cerdeña

A partir del final de este mes de enero en Alghero (Cerdeña) abrirá al publico la cuarta Universidad para Extranjeros de Italia, junto con las de Siena, Perugia y Reggio Calabria. Sin duda alguna esta será, para la ciudad de origen catalano, una importante ventana hacia el mundo. Gracias a la enseñanza de la lengua italiana, Alghero y la Cerdeña toda tendrán un lance culturál y economico internacionál aún mas grande de lo debido al turismo y valido no solo en los meses de verano, mas bién durante todo el año.