Ir al contenido principal

UN GRANDE PITTORE DEL '900: MARIO DELITALA


Le opere di Mario Delitala, il famoso pittore e incisore sardo, potranno essere riscoperte e apprezzate in questi giorni a Sassari, grazie a una donazione da parte dell'erede Marcello Delitala. "Omaggio a Mario Delitala" è il nome della mostra inaugurata ieri nella pinacoteca Mus'a al Canopoleno, in piazza Santa Caterina, e patrocinata dalla Soprintendenza ai Beni artistici per le province di Sassari e Nuoro. Con la donazione di 12 dipinti e stampe l'evento rappresenta una rassegna delle opere più significative del maestro di Orani. Presentata dal soprintendente Gabriele Tola e dalla curatrice Maria Paola Dettori, la mostra-omaggio illustra gran parte della carriera dell'artista isolano. Un percorso di vita lungo e totalmente dedicato all'arte, per una delle personalità sarde più conosciute e apprezzate. La mostra chiuderà il 25 maggio ma potrà essere visitata anche durante due fine settimana del prossimo mese: sabato 5 in occasione di "Monumenti aperti" e sabato 19 per la "Notte dei musei". Le opere dell'artista sono state messe a disposizione dagli eredi, dall'associazione "Mario Delitala", e dalle collezioni di alcuni privati e di enti pubblici come la Camera di Commercio di Sassari e i Comune di Lanusei. I lavori sono esposti insieme a quelli di proprietà statale che fanno parte della collezione "Giuseppe Tomè", mecenate sassarese che ha donato diverse opere del Novecento sardo.

Comentarios

Entradas populares de este blog

Renato Carosone - Il pericolo numero uno

Os suena esta canción??? El corte inglés habla... mejor dicho, canta, en ITALIANO!!!! Podéis entender algo?? il pericolo numero uno la donna l'incantesimo numero uno la donna como sigue? a ver quién consigue terminar la frase chi viene ____________________________________
¿Cuánto sabes sobre la dieta mediterránea? Para contestar a esta pregunta hemos buscado en internet y hemos encontrado una web muy interesante donde se cuenta la historia de la dieta mediterránea. Publicamos aquí una parte de lo que hemos leído en la web pero os invitamos a leer más en: http://www.edualimentaria.com/alimentacion-saludable-dieta-mediterranea/historia-origen “La dieta mediterránea tiene sus orígenes en una porción de tierra considerado único en su tipo, la cuenca del Mediterráneo ,  lugar que los historiadores llaman "la cuna de la civilización", porque al interior de sus fronteras geográficas se desarrolló la historia completa del mundo antiguo. La cuenca del mediterráneo ha sido cuna de muchas civilizaciones y culturas y la dieta mediterránea representa uno de los logros más significativos de estas civilizaciones 2 . El mar mediterráneo se convirtió en una especie de autopista que facilitó la interrelación de alimentos de diversas culturas...

LA PIU' BELLA D'ITALIA

La provincia più bella? Quella ogliastrina. Questo il risultato della ricerca pubblicata da Il Sole 24Ore dove vengono utilizzati 40 parametri per definire le migliori province italiane nel 2009. Sconosciuta fino a pochi decenni fa, l’Ogliastra, appena divenuta provincia (OG), è considerata uno dei luoghi più belli del mondo. Chiunque vi giunga non può non rimanerne affascinato. Si affaccia dalla costa orientale della Sardegna sul Mar Tirreno, di poco sotto il Golfo di Orosei, e si estende fino alle pendici dei Monti del Gennargentu. Il paesaggio si divide tra bianche distese di sabbia finissima, acque cristalline, rocce a strapiombo sul mare, boschi secolari e aride pianure deserte. Quello dell’Ogliastra è un paesaggio ancora incontaminato e selvaggio, orgoglio dei suoi abitanti, oggetto di desiderio per i turisti. Con i suoi circa 1700 Kmq, l’Ogliastra è una terra di confine tra due mondi: quello agricolo del sud e quello pastorale del centro della Sardegna, nonché terra in cui si co...