
La provincia più bella? Quella ogliastrina. Questo il risultato della ricerca pubblicata da Il Sole 24Ore dove vengono utilizzati 40 parametri per definire le migliori province italiane nel 2009. Sconosciuta fino a pochi decenni fa, l’Ogliastra, appena divenuta provincia (OG), è considerata uno dei luoghi più belli del mondo.
Chiunque vi giunga non può non rimanerne affascinato. Si affaccia dalla costa orientale della Sardegna sul Mar Tirreno, di poco sotto il Golfo di Orosei, e si estende fino alle pendici dei Monti del Gennargentu.
Il paesaggio si divide tra bianche distese di sabbia finissima, acque cristalline, rocce a strapiombo sul mare, boschi secolari e aride pianure deserte. Quello dell’Ogliastra è un paesaggio ancora incontaminato e selvaggio, orgoglio dei suoi abitanti, oggetto di desiderio per i turisti.
Con i suoi circa 1700 Kmq, l’Ogliastra è una terra di confine tra due mondi: quello agricolo del sud e quello pastorale del centro della Sardegna, nonché terra in cui si concentrano tutte le molteplici facce dell’isola sarda: cultura, tradizioni secolari, natura e storia.
Nel corso della storia questa regione ha sofferto dell’isolamento e di un limitato sviluppo economico: infatti l’economia ogliastrina si basa ancora in gran parte sulla pastorizia e l’allevamento nonché sulla importante produzione vinicola e casearia.
Le bellezze naturali hanno però permesso anche lo sviluppo dell’industria turistica, che ha iniziato a valorizzare non solo la incantevole zona costiera ma anche quella, ugualmente bellissima e ancora sconosciuta, dell’entroterra.
Il mio nome è Tatiana Dias, lavoro per una impresa di Cominicazione e marketing in Spagna.
ResponderEliminarLe piacerebbe collaborare ad una campagna pubblicitaria di surf.
Paghiamo 25 euro tramite Paypal per il lavoro.
Se le interessa la proposta, mi scriva a: tatiana.segala@gmail.com